venerdì 28 marzo 2025

FANTOZZI 50



Fa impressione pensare che Fantozzi "compia" cinquant'anni. Sembra impossibile, perchè Fantozzi in tutti questi anni è cresciuto con noi, come un vecchio amico (o meglio, come un collega d'ufficio... visto l'argomento), facendoci credere che ci fosse sempre stato. Una di quelle figure familiari, che vorremmo dire non invecchiano mai e che invece, dopo cinquant'anni (e dopo una fresca visione al cinema, proprio ieri sera) ci fanno prendere inesorabilmente coscienza del tempo che passa.


titolo originale: FANTOZZI (ITALIA, 1975)
regia: LUCIANO SALCE
sceneggiatura: LEONARDO BENVENUTI, PIERO DE BERNARDI, LUCIANO SALCE, PAOLO VILLAGGIO
cast: PAOLO VILLAGGIO, LIU' BOSISIO, PLINIO FERNANDO, ANNA MAZZAMAURO, GIGI REDER, GIUSEPPE ANATRELLI
durata: 108 minuti


Il ragionier Ugo Fantozzi, umile impiegato, viene ritrovato dopo diciotto giorni nei gabinetti ormai murati della Megaditta, e solo grazie a una "rispettosa" segnalazione della moglie Pina. Da quel momento una serie di sketch ci fanno conoscere il suo mondo, la sua vita famigliare e tutte le sue frustrazioni...



Quando, il 27 marzo del 1975, Fantozzi faceva il suo debutto in sala, forse nemmeno il suo creatore Paolo Villaggio aveva idea di quanto questo personaggio sarebbe poi entrato nell'immaginario collettivo di ognuno di noi e di una nazione intera, testimone consapevole di un' Italia miserevole, degradata, che difatti dapprima lo respinse in toto (fu stroncato quasi unanimemente dalla critica) per poi rivalutarlo molto tempo dopo, quando la frittata era fatta e il (nostro) destino si era compiuto. Ed è per questo che, rivisto oggi, Fantozzi è tanto geniale quanto agghiacciante... 

Fantozzi 
è un film "epocale", nel senso letterale del termine: un film che ha segnato un momento storico, delineando un personaggio che, finchè è stato possibile, ha incarnato un modo di essere e una condizione sociale che oggi non esiste più. Fateci caso, per decenni abbiamo riso e (de)riso una figura che rappresentava quanto di peggio potessimo immaginare e desiderare a livello lavorativo e umano: il travet, l'umile impiegato grigio e sottomesso, esponente-tipo del famigerato "ceto medio", colui che ha un posto fisso, le ferie pagate, la malattia, la casa di proprietà, la macchina... eppure, visto oggi, nell'epoca della precarietà e dell'incertezza, Fantozzi appare quasi un privilegiato, un modello da seguire.

Per questo l'ho trovato agghiacciante rivedendolo per la milionesima volta, seppure in una splendida copia restaurata dalla benemerita Cineteca di Bologna: perchè l'ho guardato con occhi diversi, da adulto, o forse da "vecchio", rendendomi conto che non è Fantozzi ad essere invecchiato ma, al contrario, siamo noi che in tutti questi anni ci siamo lasciati sfuggire l'occasione per diventare migliori, per costruire un futuro che poteva e doveva essere diverso. Cinquant'anni fa ridevamo di Fantozzi per scacciare le nostre paure, nella speranza di esorcizzare quello che mai avremmo voluto che succedesse a noi. Fantozzi era l'emblema dell'italiano-tipo, disposto a tutti i compromessi, pronto ad ingoiare ogni boccone amaro pur di sopravvivere, per restare a galla. E forse non è un caso che il primo Fantozzi esca proprio nel 1975, cioè lo stesso anno di Amici miei (metafora - ben più feroce - del disagio inconsapevole di un paese che si apprestava ad entrare negli infausti anni '80) e appena una anno prima di Pasqualino Settebellezze della Wertmuller, altro personaggio a suo modo mutevole e trasformista, nell'accezione peggiore del termine...

E invece adesso ci accorgiamo che, tutto sommato, Fantozzi era molto più "umano" ed intellettualmente onesto di quanto ci sembrava: era un disadattato sociale, un uomo imbelle e rassegnato all'umiliazione, eppure profondamente genuino e puro, capace di voler bene alla sua famiglia e restare fedele alla sua compagna: mai, in nessuno dei dieci film, Fantozzi tradirà davvero la moglie con la signorina Silvani, consapevole dei sacrifici fatti dalla consorte per renderlo felice, così come non rinuncerà comunque ad esprimere le proprie opinioni (celebre quella sulla Corazzata Potemkin, nel Secondo Tragico Fantozzi), col rischio di finire nell'acquario della Megaditta, e nemmeno si tirerà indietro al momento di condividere i surreali hobby del collega Filini. ben più allucinato di lui...

Fantozzi è una maschera tragica del nostro cinema, a vederlo ora trasmette, personalmente, solo grande amarezza. E' allo stesso tempo vittima e carnefice di una società svuotata di ogni barlume di sensibilità e coscienza: ogni suo gesto, ogni sua azione, si rivelano solo tentativi di raggiungere una felicità impossibile, o quantomeno di sentirsi accettato in un mondo dominato dalla vacuità dei rapporti e dal consumismo imperante. E', a suo modo, il simbolo del crollo dell' "italian dream".

Dal punto di vista strettamente cinefilo, Fantozzi è un film di assoluto valore, capace non a caso di aver fatto da capostipite a una delle saghe comiche più amate dal nostro pubblico, influenzando perfino il modo di parlare e comunicare (pensiamo all'aggettivo "fantozziano", ormai di uso comune, oppure a certe espressioni tipiche quali com'è umano lei, salivazione azzerata, spigato siberiano'..).  Paolo Villaggio, dal canto suo, è stato abilissimo e capace nell'impersonare il suo ruolo della vita, ma gran merito del successo del film va anche alla straordinaria professionalità dei numerosi personaggi di contorno, così ben caratterizzati da risultare poi veri e propri protagonisti: difficilmente avremmo avuto Fantozzi senza Gigi Reder (il ragionier Filini), Anna Mazzamauro (la signorina Silvani), Liù Bosisio e Milena Vukotic (le "signore" Fantozzi), Plinio Fernando (la bruttissima figlia Mariangela) e Giuseppe Anatrelli (il subdolo geometra Calboni). Figure indelebili di un cinema (e un mondo) che non c'è più.    

3 commenti:

  1. Quanto è vero quello che scrivi! Fantozzi che abbiamo sempre perculato alla fine era quasi in privilegiato in confronto alla precarietà di oggi, che tristezza mamma mia! Rimpiangere Fantozzi, a questo ci hanno portato :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un tema che abbiamo affrontato, guardacso, anche durante la proiezione che abbiamo fatto nel cinema con cui collaboro. Ed è la triste verità, purtroppo...

      Elimina
  2. Da piccola ho visto tutta la saga innumerevoli volte e mi sono sempre fatta delle grandi risate, ma adesso non sembra più divertente come una volta, anzi, mette un certa tristezza, come dici tu giustamente, perchè il cinema aveva colto con lucidità i difetti della nostra società ma noi non abbiamo saputo correggerli.

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...