.png)
Dopo il clamoroso e insperato successo di Perfetti Sconosciuti (2016), Paolo Genovese non è più riuscito nemmeno lontanamente a ripetere tale exploit, inanellando anzi anche flop clamorosi (tipo Supereroi, uscito in piena era Covid e ignorato dal pubblico). Con Follemente, opera ambiziosa anche se non originalissima (i richiami a Inside Out e al cinema di Woody Allen sono evidenti) il regista romano alza di nuovo l'asticella e punta in alto, schierando un cast che comprende mezzo cinema italiano... staremo a vedere. L'altra uscita di rilievo del weekend è l'impegnato Il seme del fico sacro dell'esule iraniano Mohammad Rasolulof, apprezzato a Cannes e in corsa per gli Oscar, mentre per i più piccoli c'è invece il gradito ritorno di Paddington, l'orsacchiotto più amato dai bambini (ma non solo...)
FOLLEMENTE
(di Paolo Genovese, Italia 2025)
La storia di un primo appuntamento, quello tra Piero (Edoardo Leo) e Lara (Pilar Fogliati), alle prese con i loro dilemmi interiori e la paura di compiere il primo passo. La paura, ovviamente, si manifesta in varie forme dentro il proprio cervello, ognuna rappresentata da un personaggio diverso (nel supercast ci sono anche Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico e Claudio Santamaria), per una commedia romantica che punta dichiaratamente a ripetere i fasti di Perfetti Sconosciuti, clamoroso e inaspettato successo al botteghino.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
IL SEME DEL FICO SACRO
(di Mohammad Rasoulof, Germania 2024)
Un magistrato ottiene una prestigiosa promozione proprio quando una dura sommossa popolare inizia a scuotere il paese. Tra le rivoltose ci sono anche le figlie del giudice stesso, che viene così a trovarsi in una difficile situazione famigliare, mentre sua moglie prova faticosamente a intercedere. Film coraggioso, durissimo, meritorio, acclamato all'ultimo Festival di Cannes (dove ha vinto il premio della giuria) e candidato all'Oscar come miglior film internazionale.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
PADDINGTON IN PERU'
(di Dougal Wilson, GB 2024)
Terzo capitolo della saga del celebre orsacchiotto, questa volta ambientato in Perù (dove Paddington si recherà per incontrare sua zia Lucy). Meno risate e più tenerezza, per un film costruito essenzialmente per un pubblico di giovanissimi.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
PAPRIKA: SOGNANDO UN SOGNO
(di Satoshi Kon, Giappone 2006)
Un'investigatrice privata riesce a risolvere i casi più difficili grazie alle rivelazioni apprese attraverso i sogni... il capolavoro di Satoshi Kon, cult assoluto, che ha influenzato tutta l'animazione giapponese (e non solo) per gli anni a seguire. Arriva nelle nostre sale digitalizzato e restaurato in 4K.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
SEX
(di Dag Johan Haugerud, Norvegia 2024)
Primo capitolo di una trilogia dedicata al sesso e alle sue implicazioni, diretta dal norvegese Haugerud (autore anche dei successivi Drømmer e Kjærlighet, quest'ultimo presentato alla recente Mostra del Cinema di Venezia) i cui protagonisti sono due uomini che si ritrovano a mettere in dubbio la loro sessualità.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
ESCONO ANCHE :
L'EREDE (di Xavier Legrand, Francia 2024)
CHERRY JUICE (di Merisha Husagic, Bosnia 2023)
L'ULTIMA COSA BELLA (di Luca Luongo, Italia 2025)
I COLORI DELL' ANIMA (di Naoko Yamada, Giappone 2024)
Nessun commento:
Posta un commento