![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjjMPwUEiwDRKd04JL196hXi1zuHO9zRRIcvzJjU2xHXU-mXy77YEbNpMdQxZtlshoY_mhYbzQQqQDA6UZ7L0yEZRxKli7LOfBhn6PdNS6KturWfB9E4WqU1l57WH-56qm_ytyEo3uXDb5C6aFOZeZkuFUioFrN2qOIxMfRjN3thX6XG4s4Q7qun77OWZE/w640-h360/photo-collage.png%20(10).png)
Nella settimana di Sanremo solo Capitan America "osa" sfidare le canzonette in riviera: il nuovo kolossal Marvel arriva in massa nelle sale italiane forte di un pubblico che, verosimilmente, non è attratto dal baraccone di casa Rai. Curiosità per vedere Harrison Ford per la prima volta alle prese con un cinecomic vero e proprio... per il resto, poco altro: da un Kitano minore fino all'ennesimo, tragico resoconto di Monaco 1972, passando per il nuovo film di Hong Sang-soo, bello ma presumibilmente invisibile. Perchè Sanremo è Sanremo.
CAPITAN AMERICA: BRAVE NEW WORLD
(di Julius Onah, USA 2025)
Quarto film dedicato a Capitan America (questa volta interpretato da Anthony Mackie), uno dei più attesi dai fan del MCU, in cui "debutta" (a 81 anni!) anche Harrison Ford nei panni del Presidente degli Stati Uniti Thaddeus Ross. Il pretesto per la trama è il "solito" complotto globale da sventare, ovviamente per salvare il mondo dal pericolo rosso... nel cast, oltre a Tim Blake Nelson e Danny Ramirez, si rivede anche la bella Liv Tyler.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
SEPTEMBER 5
(di Tim Fehlbaum, Germania 2024)
Il 5 settembre 1972 un commando palestinese aderente a Settembre Nero irrompe nel Villaggio Olimpico di Monaco di Baviera sequestrando undici atleti israeliani. Le autorità locali decidono di intervenire con la forza, causando una strage: moriranno 19 persone tra terroristi, atleti e poliziotti. Ennesima ricostruzione di una delle pagine più nere della storia moderna, questa volta vista dalla parte della troupe televisiva americana ABC che si trovava sul posto per raccontare le Olimpiadi. Con Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, John Magaro. Applaudito all'ultima Mostra di Venezia.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
UNA VIAGGIATRICE A SEOUL
(di Hong Sang-soo, Corea del Sud, 2024)
Una donna misteriosa (Isabelle Huppert), apparsa dal nulla nella caotica Seoul, cerca lavoro come insegnante di francese per sopravvivere. Le verranno affidate due allieve particolari, mentre cercherà nel frattempo una sistemazione. Il nuovo film del maestro coreano Hong Sang-soo è un complesso thriller psicologico che attraverso la sempre enigmatica Huppert scandaglia nel profondo dell'animo umano.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
BROKEN RAGE
(di Takeshi Kitano, Giappone 2024)
Lo dico chiaro: non sono tra quelli che hanno apprezzato alla follia questa sciocchezuola simpatica firmata da Takeshi Kitano, cineasta di culto ma qui (per me) parecchio in riserva in fatto di idee... un'oretta di film divisa in due capitoli che raccontano la stessa storia: uno in chiave drammatica e l'altra comica. I problemi arrivano quando anche la parte drammatica sembra comunque comica. A Venezia è venuta giù la sala dagli applausi. Mah.
Visibile su Amazon Prime Video
aspettativa: ★★☆☆☆
MISTERI DAL PROFONDO
(di Scott Derrickson, USA 2025)
Due agenti speciali (Anya Taylor-Joy e Miles Teller) hanno il compito di sorvegliare da due torri di controllo un crepaccio profondo in cui si nasconde una minaccia oscura per l'uomo. Oppressi dalla solitudine, i due legheranno tra loro. Ma quando il male verrà allo scoperto saranno costretti, insieme, ad affrontare dure prove per salvare il mondo. Nel cast anche Sigourney Weaver e Greta Hansen.
Visibile su Apple TV
aspettativa: ★★★☆☆
STRANGE DARLING
(di JT Mollner, USA 2023)
Thriller psicologico che segue la caccia tra un killer e il suo obiettivo da eliminare, in un crescendo di tensione che sovverte le aspettative. Con Willa Fitzgerald e Kyle Gallner.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★☆☆☆
AMICHE ALLE CICLADI
(di Marc Fitoussi, Francia 2022)
Blandine (Olivia Côte) e Magalie (Laure Calamy) una volta erano amiche inseparabili: quando le loro strade si incroceranno di nuovo decideranno di intraprendere insieme il loro viaggio alle Isole Cicladi, da sempre vagheggiato e mai realizzato. Nel cast anche Kristin Scott-Thomas e Alexandre Desrousseaux.
Visibile IN SALA
Takeshi Kitano resta un mio idolo. E Broken Rage lo attendo impaziente.. ti saprò dire.. ;)
RispondiElimina