Dopo il Covid, le macerie (o quasi). Che quest'anno la Mostra del Cinema di Venezia sarebbe stata molto diversa dal solito lo si sapeva: senza i film americani, senza l'apporto di Netflix, senza le grandi produzioni (ancora tutte ferme), era ovvio aspettarsi un programma ridimensionato. Questa consapevolezza però non ci rallegra: la selezione ufficiale presentata oggi in conferenza stampa da Alberto Barbera sa tanto di "vorrei ma non posso": un cartellone che abbraccia il cinema "indie" non per scelta ma per necessità, che magari piacerà ai cinefili duri e puri, quelli che godono come ricci a vedere in concorso Kiyoshi Kurosawa (no, non è parente del grande Akira), ma che certo non invoglierà nè i media nè gli appassionati a fare rotta sul Lido. Per certi versi mi ricorda un po' i vecchi Festival di Sanremo degli anni '70, quando le case discografiche erano in rotta con la Rai e sul palco dell'Ariston si esibivano emeriti carneadi...
Che magari, intendiamoci, saranno pure bravissimi eh! Ma, certo, a un primo sguardo Venezia 77 non è esattamente quel che si dice un menù coi fiocchi: un paio di veterani alquanto bolliti (Amos Gitai e Andrej Koncalovskij, che non fanno un film decente da anni), una regista promettentissima ma appena al suo terzo film (Chloe Zhao), un Leone d'oro del passato mai troppo amato dal pubblico di casa nostra (Gianfranco Rosi), e poi una ciurma di nomi noti solo agli addetti ai lavori (e secondo me neanche quelli). Senza poi contare le presenze puramente "festivaliere" (nel senso che vivono solo ai festival) di Lav Diaz e Frederick Wiseman, confinati nel fuori concorso.
Ma, soprattutto, a mancare è il cinema italiano, quello a cui teniamo di più: con tutto il rispetto per il già citato Rosi e la brava Susanna Nicchiarelli, oltre a Emma Dante e Claudio Noce, passando per Luchetti (che aprirà, fuori concorso, la rassegna lidense) e Guadagnino (con un documentario su Ferragamo) non si può proprio dire che in Sala Grande passerà il gotha della produzione nazionale. E si ha un bel dire, inoltre, che la Mostra di quest'anno vedrà protagoniste le donne (ben otto registe in concorso). Le femministe aspettino a fare salti di gioia: otto donne (più quelle in giuria) in un cartellone che vale mediaticamente pochissimo, non è proprio una grande rivincita. Vediamo magari cosa succederà il prossimo anno...
E per quest'anno, invece, da qui a settembre ci porremo sempre la stessa domanda: ne valeva davvero la pena?
In concorso
- Amants, regia di Nicole Garcia (Francia)
- The Disciple, regia di Chaitanya Tamhane (India)
- Dorogie tovarišči, regia di Andrej Končalovskij (Russia)
- Khoroshid, regia di Majid Majidi (Iran)
- In Between Dying, regia di Hilal Baydarov (Azerbaigian, Stati Uniti d'Amrrica)
- Laila in Haifa, regia di Amos Gitai (Israele, Francia)
- Miss Marx, regia di Susanna Nicchiarelli (Italia, Belgio)
- Nomadland, regia di Chloé Zhao (Stati Uniti d'America)
- Notturno, regia di Gianfranco Rosi (Italia)
- Nuevo orden, regia di Michel Franco (Messico, Francia)
- Padrenostro, regia di Claudio Noce (Italia)
- Pieces of a Woman, regia di Kornél Mundruczó (Canada, Ungheria)
- Śniegu już nigdy nie będzie, regia di Małgorzata Szumowska e Michał Englert (Polonia, Germania)
- Le sorelle Macaluso, regia di Emma Dante (Italia)
- Quo vadis, Aida?, regia di Jasmila Žbanić (Bosnia ed Erzegovina, Romania, Austria, Paesi Bassi, Francia, Polonia, Germania)
- Supai no tsuma, regia di Kiyoshi Kurosawa (Giappone)
- Und morgen die ganze Welt, regia di Julia von Heinz (Germania, Francia)
- The World To Come, regia di Mona Fastvold (Stati Uniti d'America)
Fuori concorso
Fiction
- Assandira, regia di Salvatore Mereu (Italia)
- The Duke, regia di Roger Michell (Regno Unito)
- Dì yī lú xiāng, regia di Ann Hui (Cina)
- Lacci, regia di Daniele Luchetti (Italia) - film d'apertura[3]
- Lasciami andare, regia di Stefano Mordini (Italia) - film di chiusura[4]
- Nag-won-ui bam, regia di Park Hoong-jung (Corea del Sud)
- Mandibules, regia di Quentin Dupieux (Francia, Belgio)
- Mosquito State, regia di Filip Jan Rymsza (Polonia)
Non fiction
- City Hall, regia di Frederick Wiseman (Stati Uniti d'America)
- Crazy, Not Insane, regia di Alex Gibney (Stati Uniti d'America)
- Final Account, regia di Luke Holland (Regno Unito)
- Greta, regia di Nathan Grossman (Svezia)
- Hopper/Welles, regia di Orson Welles (Stati Uniti d'America)
- Molecole, regia di Andrea Segre (Italia) - film di pre-apertura[7]
- Narciso em férias, regia di Renato Terra e Ricardo Calil (Brasile)
- Paolo Conte, via con me, regia di Giorgio Verdelli (Italia)
- Salvatore: Shoemaker of Dreams, regia di Luca Guadagnino (Italia)
- Sportin' Life, regia di Abel Ferrara (Italia)
- La verità su "La dolce vita", regia di Giuseppe Pedersoli (Italia)
Proiezioni speciali
- 30 monedas, regia di Álex de la Iglesia – serie TV, episodio 1x01 (Spagna)
- Omelia contadina, regia di Alice Rohrwacher e JR - cortometraggio (Italia)
- Princesse Europe, regia di Camille Lotteau (France)
Orizzonti
Lungometraggi
- Bùzhǐ bùxiū, regia di Wang Jing (Cina)
- Dashte khamoush, regia di Ahmad Bahrami (Iran)
- The Furnace, regia di Roderick MacKay (Australia)
- Gaza mon amour, regia di Tarzan e Arab Nasser (Palestina, Francia, Germania, Qatar)
- Guerra e pace, regia di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti (Italia, Svizzera)
- Jeltaya koşka, regia di Ádilhan Erjanov (Kazakistan, Francia)
- Jenayat-e bi deghat, regia di Shahram Mokri (Iran)
- Lahi, hayop, regia di Lav Diaz (Filippine)
- Listen, regia di Ana Rocha de Sousa (Regno Unito, Portogallo)
- Mainstream, regia di Gia Coppola (Stati Uniti d'America)
- The Man Who Sold His Skin, regia di Kaouther Ben Hania (Tunisia, Francia, Germania, Belgio, Svezia)
- Mīla, regia di Christos Nikou (Grecia, Polonia, Slovenia)
- Meel patthar, regia di Ivan Ayr (India)
- Nowhere Special, regia di Uberto Pasolini (Italia, Romania, Regno Unito)
- La nuit des rois, regia di Philippe Lacôte (Costa d'Avorio, Francia, Canada)
- I predatori, regia di Pietro Castellitto (Italia)
- Selva trágica, regia di Yulene Olaizola (Messico, Francia, Colombia)
- La troisième guerre, regia di Giovanni Aloi (Francia)
- Zanka Contact, regia di Ismaël El Iraki (Francia, Marocco, Belgio)
Nessun commento:
Posta un commento