giovedì 17 gennaio 2013

QUALCOSA NELL'ARIA


(Après Mai)
di Oliver Assayas (Francia, 2012)
con Clement Metayer, Carole Combes, Lola Creton, Dolores Chaplin, India Menuez
VOTO: ****/5

Se esistesse un Leone d'Oro per la scena più bella, siamo certi che questo non sarebbe sfuggito ad Après Mai, l'ultimo film di Oliver Assayas in concorso a Venezia: Gilles, il protagonista, sta assistendo alla proiezione di un film sperimentale in un cinema 'alternativo' londinese quando, d'improvviso, sullo schermo gli appare la figura di Laure, la sua ex ragazza morta poco tempo prima in una notte di eccessi e baldoria. Rivederla in tutta la sua bellezza selvaggia, piena di vita e sensualità, lo fa commuovere. E' una magìa che riesce soltanto a chi fa cinema: la pellicola come mezzo estremo per fermare il tempo e fissare i ricordi, una delle tante ragioni per amare la Settima Arte. E anche uno dei più bei omaggi al cinema visti quest'anno al Lido (e non solo).

Basterebbe questa scena, come si dice, a ripagare il prezzo del biglietto. Ma visto che ci siamo vi invito cortesemente a vedervelo per intero questo bel film francese, purtroppo snobbato dalle giurie veneziane ma accolto benissimo da spettatori e critica. Qualcosa nell'aria NON è l'ennesimo film sul sessantotto, come molti critici distratti hanno scritto. Intanto perchè si svolge nel 1971, in un liceo classico della periferia parigina. E poi perchè soprattutto, come recita il titolo originale (Après Mai, riferito chiaramente al Maggio Francese), parla di quello che è accaduto DOPO la Grande Rivoluzione Culturale,  analizzandone gli effetti prendendo come esempio un gruppo di studenti dell'epoca.

In Qualcosa nell'aria (bellissimo titolo italiano, per una volta azzeccato) si parla di politica e militanza, quando queste due parole avevano ancora un senso. Ci si interroga, in modo genuino e onesto, sul rapporto tra politica e cultura visto con gli occhi dell'epoca. E si cerca di capire se quella stagione unica, mitica ed iconica, sia veramente sopravvissuta fino ad oggi e ci abbia trasmesso molto di più delle solite immagini di repertorio, fatte di camicie a fiori, capelli lunghi, spinelli e rock'n roll.

la risposta è ovviamente scontata. Anche perchè il film è dichiaratamente autobiografico: Assayas è nato nel 1955, ed aveva sedici anni al tempo del film. Logico che si rispecchi nel personaggio di Gilles, adolescente figlio di uno sceneggiatore cinematografico esattamente come nella vita reale. E allora chi meglio di lui stesso può riassumere l'essenza della pellicola? Dice il regista "Ho vissuto la mia adolescenza in un'epoca dove eravamo ossessionati dalla politica, non pensavamo ad altro, e anche il costante pensiero della Rivoluzione in atto non era foriero di euforia, bensì di responsabilità e anche di paura. Ricostruendo quel tempo in un film, non potevo fare una commedia, anche se ho cercato di raccontare l'amore, la presenza della natura, la tenerezza".

Qualcosa nell'aria è un viaggio nel passato, dentro un mondo che sembra lontano un secolo, ma che ci pare di rivivere negli occhi dei bravissimi protagonisti, sorretto da una sceneggiatura di ferro che riesce a diluire nelle due ore di proiezione i ritmi lenti e i momenti topici di una storia che è nello stesso tempo intima e condivisa, alternando momenti strettamente cinefili e personali ai grandi accadimenti del periodo. Per certi versi ricorda molto The Dreamers di Bertolucci, anche se quest'opera di Assayas ci sembra più 'reale' e meno poetica, e anche molto più attenta agli aspetti sociali di un passaggio fondamentale del secolo scorso.

Emblematica in tal senso un'altra scena-chiave del film, quando durante un cineforum estivo un militante contesta, dopo la visione di un documentario sulla Resistenza in Laos (!), "il linguaggio troppo classico di un film che vorrebbe essere rivoluzionario". La risposta dei 'compagni' del direttivo è straordinaria nella sua essenzialità: "I film devono 'educare' lo spettatore e un linguaggio incomprensibile rischia di farli assurgere solo a divertimenti autoreferenziali per un pubblico piccolo-borghese".  Una frase tipica dell'epoca che è ancora oggi una grande lezione di cinema.
Che anni quegli anni!

4 commenti:

  1. attendo di vederlo con grande curiosità...

    RispondiElimina
  2. Cercherò di incastrarlo nella programmazione delle mie prossime visioni, perchè sembra davvero interessante.

    RispondiElimina
  3. Mi hai messo una certa curiosità, lo confesso.

    RispondiElimina
  4. E' bello quando una recensione, bella o brutta che sia, stimola la voglia di vedere un film. Vuol dire che questo piccolo blog, con tutto il tempo che (felicemente) mi porta via, serve a qualcosa di utile... grazie a tutti quelli che commentano e seguono, con tutto il cuore!

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...