giovedì 2 ottobre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (2 - 8 OTTOBRE)



Due horror e ben quattro film italiani protagonisti di un weekend cinematografico ricco di uscite. I due horror sono entrambi americani, uno d'autore (Together) e l'altro un po' più "grezzo" (Him), mentre le pellicole di casa nostra spaziano su più fronti: Zvanì di Giuseppe Piccioni (gradito ritorno, il suo) è un biopic su Giovanni Pascoli; L'isola di Andrea di Antonio Capuano (visto a Venezia) affronta il difficile tema della separazione vista dagli occhi di un bambino; Le città di pianura di Francesco Sossai è invece un curioso road-movie sulle provinciali del Veneto irrorate da fiumi di alcool... ma il titolo più "intrigante" (e commercialmente più rischioso) è sicuramente Testa o Croce? di Alessio De Rigo e Matteo Zoppis, uno spaghetti-western (!) con Alessandro Borghi mattatore assoluto in un genere ormai desueto per il pubblico italiano. Ed è senz'altro la scommessa più intrigante del fine settimana.

martedì 30 settembre 2025

UNA BATTAGLIA DOPO L'ALTRA



titolo originale: ONE BATTLE AFTER ANOTHER (USA, 2025)
regia: PAUL THOMAS ANDERSON
sceneggiatura: PAUL THOMAS ANDERSON
cast: LEONARDO DiCAPRIO, CHASE INFINITI, SEAN PENN, BENICIO DEL TORO, TEYANA TAYLOR, REGINA HALL, ALANA HAIM
durata: 162 minuti
giudizio: 


L'ex rivoluzionario Bob Ferguson vive la sua quotidianità ormai sciatta insieme alla figlia meticcia Willa, ora sedicenne, dopo che la compagna Perfidia lo ha abbandonato per proseguire (forse) la lotta armata. Ma quando il suo acerrimo nemico, il malvagio colonnello Steven J. Lockjaw, nel frattempo diventato adepto di una setta suprematista bianca, si mette sulle tracce di Willa per ucciderla, a Bob non resta che radunare nuovamente il suo gruppo di vecchi rivoluzionari per dargli battaglia...   

lunedì 29 settembre 2025

BOX OFFICE (25 -28 SETTEMBRE 2025)

Diciamo la verità: è una grande soddisfazione vedere un film di Paul Thomas Anderson in testa al botteghino, finalmente oseremmo dire. Oltretutto, anche negli Stati Uniti Una battaglia dopo l'altra sta incassando bene, così come nel resto del mondo, ed è il giusto riconoscimento per un film straordinario, di cui parleremo prestissimo. Restando però alle "cose di casa nostra", va detto che la migliore media/schermo del weekend è però quella di AG4IN, ovvero il docu-film sul quarto scudetto del Napoli... ma si sa: come si suol dire, il cinema è una splendida passione, il calcio una malattia (in senso buono, naturalmente!)

sabato 27 settembre 2025

LA VALLE DEI SORRISI



titolo originale: LA VALLE DEI SORRISI (ITALIA, 2025)
regia: PAOLO STRIPPOLI
sceneggiatura: JACOPO DEL GIUDICE, PAOLO STRIPPOLI, MILO TISSONE
cast: MICHELE RIONDINO, GIULIO FELTRI, ROMANA MAGGIORA VERGANO, PAOLO PIEROBON, ROBERTO CITRAN, SERGIO ROMANO
durata: 122 minuti
giudizio: 



Sergio Rossetti, un insegnante di educazione fisica dal passato oscuro, viene trasferito per una supplenza a Remis, un piccolo borgo di montagna in cui ogni abitante sembra vivere una serenità innaturale. Scoprirà ben presto che dietro quei "sorrisi" si celano rituali inquietanti, tutti legati alla figura di un ragazzo del posto...

giovedì 25 settembre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (25 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE)



Un film di Paul Thomas Anderson è sempre un evento, a prescindere. A maggior ragione quando è tratto da un libro di uno scrittore di culto, nella fattispecie Thomas Pynchon (lo stesso di Vizio di Forma), ed è interpretato da un cast stellare (Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Benicio Del Toro). Una battaglia dopo l'altra è un'epopea amara sull'America impaurita, incattivita e razzista di oggi, dove nuovi fanatismi e vecchie intolleranze gettano ombre cupe sul futuro, la cui speranza di salvezza è affidata esclusivamente alle nuove generazioni. Film epico e magniloquente (170 minuti), proiettato in IMAX e girato con la consueta classe. In una parola: imperdibile.  

martedì 23 settembre 2025

DUSE



titolo originale: DUSE (ITALIA, 2025)
regia: PIETRO MARCELLO
sceneggiatura: LETIZIA RUSSO, GUIDO SILEI, PIETRO MARCELLO
cast: VALERIA BRUNI TEDESCHI, NOEMIE MERLANT, FAUSTO RUSSO ALESI, VINCENZO NEMOLATO, NOEMIE LVOVSKY
durata: 122 minuti
giudizio: 


Dodici anni dopo il suo ritiro dalle scene, mentre l'Italia si appresta a precipitare nel Fascismo, la "divina" Eleonora Duse decide di tornare a recitare: un po' per necessità economiche, un po' perchè dentro di lei arde ancora il sacro fuoco del teatro...

lunedì 22 settembre 2025

BOX OFFICE (18 -21 SETTEMBRE 2025)

E' stato un weekend a tutto anime quello appena trascorso, con ben due cartoni "made in Japan" sul podio settimanale: oltre a Demon Slayer, già da tempo in classifica, sorprende il terzo posto assoluto del cult La Tomba delle Lucciole, vera chicca per appassionati. Il tutto ovviamente alle spalle dell'inossidabile The Conjuring, che ha già superato gli otto milioni di euro. Continuano ad arrancare i film "veneziani": Duse di Pietro Marcello esordisce con 300mila euro, risultato discreto ma non certo irresistibile, mentre il bell'horror La Valle dei Sorrisi si ferma a 180mila. Vedremo se la riproposizione della Festa del Cinema, che fino a questo giovedì consentirà di vedere tutti i film a 3,50 euro (nelle sale che aderiscono all'iniziativa) porterà variazioni significative... 

sabato 20 settembre 2025

DELUSIONI "VENEZIANE" (E TUTTE ITALIANE, PURTROPPO...) : ELISA /COME TI MUOVI, SBAGLI /UN FILM FATTO PER BENE


I numeri, purtroppo, sono impietosi oltre che indiscutibili. Al momento in cui scrivo i primi tre film italiani usciti dalla Mostra di Venezia stanno ottenendo incassi molto deludenti (è un eufemismo). Elisa di Leonardo di Costanzo è fermo a 450mila euro in dieci giorni di programmazione, il che significa, a spanne, una media di circa 30-40 spettatori a spettacolo. Notte fonda anche per Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio (200mila) e Un film fatto per Bene di Franco Maresco (che addirittura non arriva a 80mila). Già mi pare di sentire i commenti di quelli che "i festival ormai non servono più a lanciare i film..." (discorso vecchio quanto il mondo), ma forse c'è una spiegazione perfino più facile, ovvero che questi film non siano proprio capolavori. Non è per fare polemica e nemmeno peccare di lesa maestà, ma per quanto mi riguarda i tre titoli sopracitati non sono esattamente quello che serve per trascinare la gente in sala. E' una mia opinione, il dibattito è aperto.


giovedì 18 settembre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (18 - 24 SETTEMBRE)



Tanta, oserei dire troppa carne al fuoco in un solo weekend, dopo l'asfitticità dei mesi estivi. Escono infatti altri tre appetitosi titoli "veneziani" (Duse di Pietro Marcello, Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, e soprattutto il nuovo, attesissimo horror di Paolo Strippoli, La valle dei sorrisi, per qualcuno già un "cult") oltre al fantasy The Life of Chuck, tratto dall'omonimo racconto di Stephen King. Ed esce anche Alpha, il film che segna il ritorno in sala di Julia Ducournau, Palma d'oro a Cannes con qualche anno fa con lo "scandaloso" Titane e che si ripresenta ora con un tetro horror pandemico, se possibile ancora più inquietante... speriamo solo che la distribuzione italiana sappia riceverli tutti, perchè sarebbe un vero peccato perdere anche uno solo di questi film...

martedì 16 settembre 2025

SO LONG, COMPAGNO BOB...



E' morto Robert Redford, autentica leggenda del cinema americano (che ve lo dico a fare??). Attore, regista, produttore, per decenni ha incarnato il volto di una Hollywood colta, etica, indipendente, progressista. Vittima predestinata di un pregiudizio al contrario ("troppo bello per essere anche bravo") dovette aspettare le prime rughe per dimostrare il suo talento... fondatore del Sundance Festival, seppe rivoluzionare il cinema indie lanciando generazioni di nuovi registi. Ambientalista, attivista, fieramente democratico, ha sempre unito arte e impegno civile senza cadere mai nella retorica. Il suo nome resterà sinonimo di integrità artistica e morale.